Categoria: Contatti

Pagina

La rinascita

Il 16 novembre del 2002 uno dei luoghi della memoria più importanti di Catania, gli “Esercizi Sangiorgi”, in via Antonino di Sangiuliano, è stato restituito alla città con una semplice ma significativa cerimonia cui ha partecipato il figlio del fondatore, e lui stesso ex proprietario, quel commendatore Guglielmo Sangiorgi che all’epoca aveva 105 anni e...

Pagina

L’opera e Il Bellini

Era il 31 maggio 1890 quando a Catania avvenne l’inaugurazione del Teatro Massimo Vincenzo Bellini. L’evento fu celebrato con la rappresentazione di “Norma”, il capolavoro del grande compositore catanese al quale era stato intitolato il Teatro. Fu una grande serata vissuta intensamente, in una sala illuminata da tremolanti fiammelle di gas arancione a forma di...

Pagina

Il Teatro e La Città

Di un teatro pubblico a Catania si cominciò a parlare già nel ‘700, nel fervore della ricostruzione seguita al terremoto che nel 1693 aveva distrutto la città. Ma fu solo nel 1812 che venne posta la prima pietra di quello che, nelle intenzioni dei catanesi, doveva essere il “Gran Teatro Municipale” degno di una città...

  • 1
  • 6
  • 7